Categoria: Milano
-
Ci vorrebbe un bel Piano di sviluppo
Il Piano di Sviluppo del Sistema Bibliotecario di Milano (SBM), frutto di due anni e mezzo di lavoro, è disponibile da qualche giorno online in formato .pdf ed è stato presentato la mattina dell’8 maggio 2023 ai bibliotecari. Approvato in giunta qualche mese fa, rappresenta il punto d’arrivo del percorso promosso da un gruppo di…
-
L’estate…con un libro in mano
Domenica 11 giugno 2023 a partire dalle ore 10 avrà luogo la terza edizione di con un Libro In Mano, la festa delle Librerie Indipendenti di Milano. Dove? Presso il portico della Biblioteca Chiesa Rossa in Via San Domenico Savio 3. L’evento si svolgerà in occasione del decimo anniversario dell’Associazione delle Librerie Indipendenti di Milano,…
-
Ticket non datur
Non c’è indennità di mansione, rinnovo contrattuale o altra battaglia sindacale, capace di scaldare il cuore del lavoratore dipendente in misura paragonabile al buono pasto. Nel Comune di Milano da lungo tempo si discute di un adeguamento dell’attuale sistema (badge 5+2 euro ca.) con il passaggio, agognato, al ticket elettronico. Per la precisione agognato è…
-
Scamamù!
Il prossimo 18 e 19 marzo inaugurerà la nuova libreria indipendente di Elena, e Margherita, e Francesca! Scamamù è la scrittura a sillabe inverse di Mamusca ed è un nome incomprensibile, dalla pronuncia difficile e pressoché impossibile da ricordare.Ecco perchè ci convince: simile a uno scioglilingua privo di senso, possiede tuttavia un forte potere evocativo.…
-
Sulla nascita delle biblioteche popolari
Su Antonio Bruni e la prima biblioteca circolante (1861) abbiamo speso due parole qualche mese fa. Il nostro viaggio nel tempo fa oggi tappa nel triangolo industriale, e per la precisione a Milano, perché qui meglio che altrove è possibile cogliere l’evoluzione di un fenomeno che di lì a pochi anni, pur mantenendo un certo…
-
La Comune di Baggio
Il 2 settembre 1923, a cinquant’anni esatti dall’annessione dei Corpi santi, undici comuni della prima cintura, oggi diremmo dell’hinterland, venivano accorpati alla città di Milano. Segue la formazione in rigoroso ordine alfabetico: Affori, Baggio, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e, a difesa della porta, Vigentino. Guarniscono la panchina diverse altre…
-
Stati generali delle Biblioteche
Il prossimo 25 e 26 ottobre Milano ospiterà gli Stati Generali delle Biblioteche. Di cosa si tratti non è chiarissimo, almeno a me. Di certo si sa che l’appuntamento costituisce il cuore di una dieci giorni (17/26 ottobre 2022) dal titolo Forum Cultura. Nel novembre del 2021 Linkiesta ne cattura un primo lancio da parte…
-
Cara biblioteca, ti do un consiglio
“Forse non tutti sanno che” ciascun utente può suggerire al Sistema Bibliotecario di Milano l’acquisto di titoli (per un massimo di 10 l’anno!) sia al banco della biblioteca rionale di riferimento, che attraverso la funzione MyDiscovery che appare una volta effettuato il login all’interno del portale SBM. In barba all’antico motto chiedere è lecito, rispondere…