• Human authored

    Human authored

    La certificazione Human Authored attesta che l’autore del libro è a tutti gli effetti un essere umano, che può, al massimo, aver fatto un uso minimo della tecnologia per controllare “l’ortografia e la grammatica o per il brainstorming o la ricerca” Wired Human authored è un’iniziativa perimetrata ai soli membri…

    Leggi tutto

  • Report MLOL 2024: un commento

    Report MLOL 2024: un commento

    Lo scorso marzo MLOL ha pubblicato il Report Dati e tendenze della lettura digitale in biblioteca (titolo piuttosto provocatorio, trattandosi di una piattaforma di prestito digitale) a firma dell’AD di Horizons Unlimited Giulio Blasi. Poche paginette arricchite da molte tabelle e un lungo elenco di ben 908 case editrici distribuite…

    Leggi tutto

  • Chi entra nella famiglia del pubblico dominio

    Chi entra nella famiglia del pubblico dominio

    Nessuna autorizzazione, nessun compenso. A voler concentrare in due concetti il pubblico dominio (senza ricorrere a lunghe perifrasi sulle specificità delle legislazioni nazionali e le eccezioni al termine della protezione legale di diritti, marchi e brevetti) si potrebbe partire da qui: dall’utilizzo e riutilizzo, di risorse, libero da qualunque recinto.

    Leggi tutto

  • Lunedì cinema

    Lunedì cinema

    Lunedì film ha riempito la prima serata del primo canale RAI dal lontano 1983 al 2002. La sua sigla? Uno stacchetto dal titolo Lunedì cinema firmato da Domenico Sputo, speudonimo di un Lucio Dalla, che accompagna con il suo riconoscibile scat la strumentale funkeggiante degli Stadio. L’intera ritualità dell’esperienza di…

    Leggi tutto

  • Mezzanini: morale sottoterra

    Mezzanini: morale sottoterra

    C’e stato un tempo in cui la mia fonte privilegiata per sapere quali concerti erano in previsione in città era la scura bacheca di Mariposa dischi, cui accedevo dall’ingresso sul retro del Duomo, di fianco alla magnolia in ombra, che fiorisce sempre per seconda. Dopo le scale scendevi affianco la…

    Leggi tutto

  • Luigi Molinari e L’università popolare. Quinta e conclusiva puntata.

    Luigi Molinari e L’università popolare. Quinta e conclusiva puntata.

    L’Università popolare oggetto di questo brano non è l’omonimo ateneo popolare la cui espressione più rilevante, per lo meno nel perimetro dello stivale, è stata l’Università popolare di Milano. A quella abbiamo dedicato le prime quattro puntate di questo speciale, se non sapete di cosa sto parlando consiglio di ripartire…

    Leggi tutto

  • Smarrire letture, smarrire lettori

    Smarrire letture, smarrire lettori

    Lo scorso 15 gennaio la libreria Atuagkat diretta da Dorthe Jordening ha illuminato un’ultima volta le sue vetrine prima di diventare un parrucchiere. La chiusura della storica libreria di Nuummiut – Nuuk (inaugurata nel maggio del 1966) e il trasferimento dell’attività in Danimarca segna la fine delle librerie nell’intera Groenlandia.…

    Leggi tutto

  • L’università popolare di Milano – quarta puntata

    L’università popolare di Milano – quarta puntata

    Una nuova rissa, con intervento delle guardie in seguito a una conferenza di Arturo Labriola, macchia di sangue la giornata del 23 maggio. Il Paese è in guerra, i socialisti spaccati, la coesione dell’UPM compromessa da tempo. Ad ogni modo se sei arrivat* sin qui senza aver letto le puntate…

    Leggi tutto

  • Libri, solidarietà e relazioni: la biblioteca mobile ECHO.

    Libri, solidarietà e relazioni: la biblioteca mobile ECHO.

    ECHO Mobile Library è un progetto nato in solidarietà con le comunità costrette a vivere nei campi profughi della Grecia continentale. Una biblioteca su ruote con un catalogo di libri in quindici lingue, che visita con cadenza settimanale ben sei campi profughi della regione dell’Attica e una piazza di Atene.…

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.