• Consumi culturali 2024 a Milano. Un contrappunto.

    Consumi culturali 2024 a Milano. Un contrappunto.

    L’indagine sui Consumi culturali 2024 nella città di Milano è stata presentata da Osservatorio AIE, Comune di Milano e BookCity Milano presso il CASVA, nella cornice del Forum Cultura del 4/5/6 novembre 2025. In occasione della sua quinta edizione, l’analisi basata su dati SIAE ha passato al vaglio 44 tipologie…

    Leggi tutto

  • La prodigiosa macchina di Majorana

    La prodigiosa macchina di Majorana

    Il pane raffermo torna fresco. La sabbia trasmuta in grano, la gommapiuma in oro. Majorana è ringiovanito, è vivo e lotta insieme a noi! Sono solo alcuni degli argomenti usati nel parlamento della Repubblica quando, per intercessione del vicepresidente del Senato Centinaio (Lega), è stata ospitata la conferenza stampa dedicata…

    Leggi tutto

  • Lo stato dell’editoria 2025

    Lo stato dell’editoria 2025

    Lo scorso 15 ottobre all’interno della Frankfurter Buchmesse è stato presento l’esito annuale (su consolidato 2024) degli sforzi analitici del Centro studi AIE, e le elaborazioni dati NielsenIQ BookData Panel, nello stand promosso da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Nei primi tre trimestri…

    Leggi tutto

  • Breve storia della Library and Information Workers’ Organisation of South Africa

    Breve storia della Library and Information Workers’ Organisation of South Africa

    La Library and Information Workers’ Organisation of South Africa (LIWO) apre i battenti a Durban il 14 luglio 1990, la sua filiale di Pietermaritzburg quattro mesi più tardi. La LIWO appare nella regione del KwaZulu-Natal agli albori del processo di emersione dal regime di apartheid, affondando le radici nella precedente…

    Leggi tutto

  • Disinvestire dall’occupazione (anche) in biblioteca

    Disinvestire dall’occupazione (anche) in biblioteca

    La notizia arriva su El pais lo scorso 6 ottobre: il ministero della cultura iberico si prepara a sostituire il software della Biblioteca Nacional de España (BNE) in omaggio al decreto-legge dello scorso settembre contro il genocidio in corso a Gaza. La Ex libris group “società fondata negli anni ’80…

    Leggi tutto

  • Johnny e il tesoro nascosto

    Johnny e il tesoro nascosto

    Un messaggio inatteso segna l’inizio dell’avventura del nipote del vecchio marinaio Creek: una mappa disegnata sul fondo di una scatoletta aperta per cucinare pasta con le sarde sul ponte di un peschereccio all’ancora nel porto del paese. Si apre così l’albo firmato da Mathilde Tourbillon, illustrato da Luigi Berio, ed…

    Leggi tutto

  • Alle origini del mutuo soccorso

    Alle origini del mutuo soccorso

    Il 12 ottobre 1848 nasce al piede delle valli Valdesi, una Società di Mutuo Soccorso (SMS) diversa da tutte quelle che l’avevano preceduta. Cosa la differenzia dalla Società della Classe Maestri Calzolai della città di Pinerolo e Borghi, sorta solamente quattro anni prima e nello stesso territorio, o dalla Compagnia…

    Leggi tutto

  • Diciamolo più forte: Books NOT Bombs

    Diciamolo più forte: Books NOT Bombs

    Lo scorso 20 giugno, in risposta (tardiva) all’appello delle leghe e dei sindacati palestinesi, si fece il primo Sciopero per Gaza. Oltre 1100 i comunali di Milano che risposero all’appello, con un’adesione del 34% nell’area biblioteche, e di assoluto rilievo anche nelle scuole. Un esito importante per uno sciopero politico,…

    Leggi tutto

  • Torna il (piccolo) salone del libro politico

    Torna il (piccolo) salone del libro politico

    Sono passati quasi 500 giorni dalla prima edizione del Piccolo salone del libro politico (di cui potete recuperare qualche audio/video a questo indirizzo!). Il prossimo 19, 20 e 21 settembre il Salone torna in Conchetta a Milano col titolo Le parole per farla. Utopie e orizzonti editoriali nella catastrofe del…

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.