-
Piccolo salone del libro politico
La 36a edizione del Salone torinese si è chiusa con un padiglioncino in più, il consueto record dichiarato (oltre 220.000 presenze) e l’annuncio della date della successiva dal 15 al 19 maggio 2025. Personalmente ho bucato quasi tutti gli appuntamenti che mi ero ripromesso di seguire: troppo affollato per riuscire…
-
Ferrer y guardia a Milano
Francisco Ferrer y Guardia (1859-1909), promotore dell’Escuela moderna di Barcellona (1901) è stato tra i padri della pedagogia libertaria e di un’educazione libera da interferenze religiose e dalle distorsioni ereditate da una società classista e maschilista. Arrestato una prima volta nel 1906, fu giustiziato il 13 ottobre del 1909. A…
-
Rapporto sullo stato dell’editoria
Il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia curato dall’Ufficio studi dell’AIE – Associazione Italiana Editori (consolidato ’22, primi tre tremestri ’23) è stato pubblicato lo scorso ottobre in occasione della Fiera internazionale del libro di Francoforte ed è ora disponibile all’acquisto in formato digitale. In breve: cosa ci dice?
-
La Biblioteca Nazionale di Haiti nel mirino
La Biblioteca nazionale di Haiti con i suoi 45.000 volumi malcontati non è certo nel palmares delle istituzioni culturali più prestigiose dell’area caraibica. Fondata una prima volta nel 1825, rifondata (l’attuale) nel 1939, ospitava una collezione di risorse storiche e moderne sulla cultura haitiana comunque senza pari, prima di essere…
-
Una notte al British Museum
In questi giorni una ricerca rapida sul nome Peter Higgs porta con sé risultati eloquenti: addio allo scienziato britannico (1929 – 2024) premio nobel per la fisica nel 2013 e scopritore dell’omonimo bosone. Questo nelle prime due, cinque, dieci pagine di scroll sul più noto motore di ricerca. Eppure sul…
-
Rapimento in biblioteca
The librarian and the robbers è un titolo dell’autrice neozelandese Margaret Mahy, apparso originariamet in UK nel 1978 con le illustrazioni di Quentin Blake. Tradotto da Marina Vaggi col titolo Rapimento in biblioteca, è stato pubblicato nella collana le rane (la stessa di Chi ha incendiato la biblioteca!) in carta…
-
Tutti contro Internet Archive
A quasi tre anni di distanza dalla querela presentata da Hachette, Penguin (che con IA aveva già ingaggiato battaglia sul precedente di Maus), HarperColling e John Wiley & Sons, il processo per violazione di copyright nei confronti di Internet Archive ha preso il via nel marzo 2023, per chiudersi, tra…
-
Progetto Gutenberg, come stai?
Aperto nel luglio 1971, il Progetto Gutenberg è la più antica biblioteca digitale al mondo ed è vivente…perlomeno al di fuori del suolo patrio. Con oltre 60.000 ebook distribuiti in primis in formato plain text (specie a partire dagli anni 2000) PB parla sostanzialmente ancora inglese, ma offre anche risorse…
-
Di ritorno dalle Stelline
Biblioteche e nuove forme della lettura è il titolo della 29a edizione del Convegno delle Stelline, che si è tenuto lo scorso 21 e 21 marzo 2024 eccezionalmente presso Palazzo Lombardia, biblioteca Valvassori Peroni e auditorium del Municipio 3. Gentile utente, il Centro Congressi Fondazione Stelline a partire dal 9…
Altre cose
che faccio
Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.