• La Biblioteca Nazionale di Haiti nel mirino

    La Biblioteca Nazionale di Haiti nel mirino

    La Biblioteca nazionale di Haiti con i suoi 45.000 volumi malcontati non è certo nel palmares delle istituzioni culturali più prestigiose dell’area caraibica. Fondata una prima volta nel 1825, rifondata (l’attuale) nel 1939, ospitava una collezione di risorse storiche e moderne sulla cultura haitiana comunque senza pari, prima di essere…

    Leggi tutto

  • Una notte al British Museum

    Una notte al British Museum

    In questi giorni una ricerca rapida sul nome Peter Higgs porta con sé risultati eloquenti: addio allo scienziato britannico (1929 – 2024) premio nobel per la fisica nel 2013 e scopritore dell’omonimo bosone. Questo nelle prime due, cinque, dieci pagine di scroll sul più noto motore di ricerca. Eppure sul…

    Leggi tutto

  • Rapimento in biblioteca

    Rapimento in biblioteca

    The librarian and the robbers è un titolo dell’autrice neozelandese Margaret Mahy, apparso originariamet in UK nel 1978 con le illustrazioni di Quentin Blake. Tradotto da Marina Vaggi col titolo Rapimento in biblioteca, è stato pubblicato nella collana le rane (la stessa di Chi ha incendiato la biblioteca!) in carta…

    Leggi tutto

  • Tutti contro Internet Archive

    Tutti contro Internet Archive

    A quasi tre anni di distanza dalla querela presentata da Hachette, Penguin (che con IA aveva già ingaggiato battaglia sul precedente di Maus), HarperColling e John Wiley & Sons, il processo per violazione di copyright nei confronti di Internet Archive ha preso il via nel marzo 2023, per chiudersi, tra…

    Leggi tutto

  • Progetto Gutenberg, come stai?

    Progetto Gutenberg, come stai?

    Aperto nel luglio 1971, il Progetto Gutenberg è la più antica biblioteca digitale al mondo ed è vivente…perlomeno al di fuori del suolo patrio. Con oltre 60.000 ebook distribuiti in primis in formato plain text (specie a partire dagli anni 2000) PB parla sostanzialmente ancora inglese, ma offre anche risorse…

    Leggi tutto

  • Di ritorno dalle Stelline

    Di ritorno dalle Stelline

    Biblioteche e nuove forme della lettura è il titolo della 29a edizione del Convegno delle Stelline, che si è tenuto lo scorso 21 e 21 marzo 2024 eccezionalmente presso Palazzo Lombardia, biblioteca Valvassori Peroni e auditorium del Municipio 3. Gentile utente, il Centro Congressi Fondazione Stelline a partire dal 9…

    Leggi tutto

  • Robin Books: rubare ai Girolamini per contrastare i tarli

    Robin Books: rubare ai Girolamini per contrastare i tarli

    Il 19 aprile 2012 Massimo Marino De Caro si autosospende dal ruolo di direttore della biblioteca dei Girolamini, per esteso Biblioteca statale oratoriana del monumento nazionale dei Girolamini. Le indagini di quelle settimane portano nell’arco di una manciata di giorni i carabinieri di Napoli (lo era stato lo stesso DC…

    Leggi tutto

  • Nuova biblioteca di quartiere in zona Lorenteggio

    Negli ultimi dieci anni a Milano sono sorte una trentina di biblioteche di condominio: biblioteche nate spontaneamente dall’attivismo di cittadine e cittadini, associazioni, cooperative, che sono “condominiali” nel nome e “di quartiere” nei fatti.

    Leggi tutto

  • Tanti auguri Scamamù!

    Tanti auguri Scamamù!

    Il terzo fine settimana di marzo Scamamù, la libreria indipendente per piccini (e grandi!) del quartiere Dergano a Milano festeggia il suo primo intenso anno di attività tra le case di cooperativa di via Davanzati: al di sopra il palazzone giallo, al piano terra la pietra d’angolo la mette Scamamù…

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.