• RIPIB Deposito Boifava

    RIPIB Deposito Boifava

    + + AGGIORNAMENTO: DA LUN. 22 GENNAIO 2024 LA COLLEZIONE DEL DEPOSITO BOIFAVA TORNA DISPONIBILE AL PRESTITO + + Associazioni, scuole e licei, biblioteche di condominio, ospedali, istituti penitenziari e, non ultimo, scrigno del prestito interbibliotecario. Quella della riserva centrale, o meglio del Deposito Boifava, è la storia di un…

    Leggi tutto

  • Ci vorrebbe un bel Piano di sviluppo

    Ci vorrebbe un bel Piano di sviluppo

    Il Piano di Sviluppo del Sistema Bibliotecario di Milano (SBM), frutto di due anni e mezzo di lavoro, è disponibile da qualche giorno online in formato .pdf ed è stato presentato la mattina dell’8 maggio 2023 ai bibliotecari. Approvato in giunta qualche mese fa, rappresenta il punto d’arrivo del percorso…

    Leggi tutto

  • L’estate…con un libro in mano

    L’estate…con un libro in mano

    Domenica 11 giugno 2023 a partire dalle ore 10 avrà luogo la terza edizione di con un Libro In Mano, la festa delle Librerie Indipendenti di Milano. Dove? Presso il portico della Biblioteca Chiesa Rossa in Via San Domenico Savio 3. L’evento si svolgerà in occasione del decimo anniversario dell’Associazione…

    Leggi tutto

  • Ticket non datur

    Ticket non datur

    Non c’è indennità di mansione, rinnovo contrattuale o altra battaglia sindacale, capace di scaldare il cuore del lavoratore dipendente in misura paragonabile al buono pasto. Nel Comune di Milano da lungo tempo si discute di un adeguamento dell’attuale sistema (badge 5+2 euro ca.) con il passaggio, agognato, al ticket elettronico.…

    Leggi tutto

  • MLOL: che cos’è, come funziona e non funziona

    MLOL: che cos’è, come funziona e non funziona

    Disclaimer: questa NON è una recensione, piuttosto il punto di vista di un utente del servizio pubblico che si confronta con opportunità e limiti del servizio. Che cos’è MLOL, per esteso Media Library On Line, è un servizio di prestito digitale ideato nel 2005 dalla Horizons Unlimited, società fondata a…

    Leggi tutto

  • Scamamù!

    Scamamù!

    Il prossimo 18 e 19 marzo inaugurerà la nuova libreria indipendente di Elena, e Margherita, e Francesca! Scamamù è la scrittura a sillabe inverse di Mamusca ed è un nome incomprensibile, dalla pronuncia difficile e pressoché impossibile da ricordare.Ecco perchè ci convince: simile a uno scioglilingua privo di senso, possiede…

    Leggi tutto

  • Sulla nascita delle biblioteche popolari

    Sulla nascita delle biblioteche popolari

    Su Antonio Bruni e la prima biblioteca circolante (1861) abbiamo speso due parole qualche mese fa. Il nostro viaggio nel tempo fa oggi tappa nel triangolo industriale, e per la precisione a Milano, perché qui meglio che altrove è possibile cogliere l’evoluzione di un fenomeno che di lì a pochi…

    Leggi tutto

  • La biblioteca: una storia mondiale

    La biblioteca: una storia mondiale

    Questo è un libro bellissimo e pesante. Un libro bellissimo e pesante in senso proprio: bello da sfogliare per le sue fotografie pazzesche che offrono molto più di un commento al testo, pesante almeno mezzo kg per la grammatura della carta, adeguata alla sapiente miscela di testo e immagini. Non…

    Leggi tutto

  • L’anagrafe delle biblioteche

    L’anagrafe delle biblioteche

    L’anagrafe delle biblioteche italiane è un progetto dell’ICCU (Istituto per il Catalogo Unico) che affonda le sue radici nella pubblicazione del Catalogo delle biblioteche d’Italia edito tra il 1993 e il 2004.Dieci anni più tardi questa “rubrica” è stata riproposta per la prima volta sul web e, una manciata di…

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.