• Cronache della fine dell’impero

    Cronache della fine dell’impero

    Da venerdì 26 a domenica 28 gennaio, ZAM ospiterà il primo festival di Meltemi editore, con la direzione culturale di Clarissa Greta Gibella e Zona autonoma Milano, in collaborazione con Cantiere Milano, Milano Mediterranea, Milano Sud Antifascista e Radio zetaAM. un percorso di letture, incontri, dibattiti, musica, socialità e cultura…

    Leggi tutto

  • Quarantamila libri

    Quarantamila libri

    Il conteggio finale parla di 40.000 volumi danneggiati e irrecuperabili, l’80% del patrimonio librario della biblioteca Tiziano Terzani di Campi, con particolare riferimento alla sezione ragazz*. A due mesi e mezzo dall’esondazione del torrente La Marina, con il bilancio aggiornato dei danni, questa settimana arriva il cronoprogramma dei lavori (si…

    Leggi tutto

  • Potenza Picena a difesa della sua biblioteca

    Potenza Picena a difesa della sua biblioteca

    Lo scorso 31 dicembre la biblioteca di Potenza Picena ha improvvisamente chiuso i battenti e interrotto l’erogazione dei servizi alla cittadinanza. La sospensione temporanea di ogni attività è stata segnalata il successivo 2 gennaio sulla pagina facebook della biblioteca, con la foto dello scarno cartello pubblicato anche sul sito istituzionale…

    Leggi tutto

  • Perché seguite me? Perché tu sei lo re!

    Perché seguite me? Perché tu sei lo re!

    Marino Sinibaldi, qui la sua intervista su Repubblica, è stato silurato telefonicamente dalla presidenza del CEPELL. Una decisione fulminea che, il virgolettato è suo, non parla di lottizzazione, ma di occupazione, una propensione famelica che non guarda al lavoro, alle competenze, alle biografie. In sua vece il ministro della Cultura…

    Leggi tutto

  • La British library è in tilt

    La British library è in tilt

    On the last weekend of October, the British Library became the victim of a major cyber-attack, the impact of which continues to be felt by our staff, our partners and our millions of users. Find out more about the attack, its impact and our plans for restoring services, in this…

    Leggi tutto

  • Io leggo perché 2023

    Io leggo perché 2023

    L’edizione 2023 di #ioleggoperché, la campagna per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, si è conclusa con 482.749 libri donati dalle famiglie, cui gli editori aderenti all’AIE aggiungeranno 100.000 volumi nell’arco della prossima primavera. Altri numeri? 25.394 le scuole e 300 i nidi coinvolti, 3609 le librerie aderenti.…

    Leggi tutto

  • Appunti sulla biblioteca contemporanea

    Appunti sulla biblioteca contemporanea

    Qualche settimana fa CheFare, agenzia per la trasformazione culturale, ha pubblicato il primo numero di una rivista digitale dal titolo LaRivista. LaRivista si scarica gratuitamente in formato .pdf, l’impaginazione è scarna e pulita, all’interno di questo numero d’autunno una decina di contributi (Faggiolani, Bozzato, Bollo, Ferrari, Marzano, Brambilla, Giossi, Gaspari)…

    Leggi tutto

  • L/ivre

    L/ivre

    Una segnalazione romana per tanti palati.. Dal 19 al 23 dicembre torna L/ivre, il festival dell’editoria e dei vini indipendenti!Giunto alla sua dodicesima edizione, nella consueta cornice dell’Atelier autogestito ESC, a San Lorenzo, L/ivre ci accompagnerà per cinque giorni tra eventi, musica, presentazioni, dibattiti, buon cibo, più di trenta case…

    Leggi tutto

  • Il premio mutilato

    Il premio mutilato

    Alla fine il premio è arrivato in silenzio, perché la cerimonia di consegna è stata annullata dalla Fiera del libro di Francoforte in programma dal 18 al 22 ottobre 2023. Un dettaglio minore (La nave di Teseo, 2021) è il quarto e ultimo romanzo della scrittrice palestinese Adania Shibli, romanzo…

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.