• Robin Books: rubare ai Girolamini per contrastare i tarli

    Robin Books: rubare ai Girolamini per contrastare i tarli

    Il 19 aprile 2012 Massimo Marino De Caro si autosospende dal ruolo di direttore della biblioteca dei Girolamini, per esteso Biblioteca statale oratoriana del monumento nazionale dei Girolamini. Le indagini di quelle settimane portano nell’arco di una manciata di giorni i carabinieri di Napoli (lo era stato lo stesso DC…

    Leggi tutto

  • Nuova biblioteca di quartiere in zona Lorenteggio

    Negli ultimi dieci anni a Milano sono sorte una trentina di biblioteche di condominio: biblioteche nate spontaneamente dall’attivismo di cittadine e cittadini, associazioni, cooperative, che sono “condominiali” nel nome e “di quartiere” nei fatti.

    Leggi tutto

  • Tanti auguri Scamamù!

    Tanti auguri Scamamù!

    Il terzo fine settimana di marzo Scamamù, la libreria indipendente per piccini (e grandi!) del quartiere Dergano a Milano festeggia il suo primo intenso anno di attività tra le case di cooperativa di via Davanzati: al di sopra il palazzone giallo, al piano terra la pietra d’angolo la mette Scamamù…

    Leggi tutto

  • Il giorno dopo l’8 marzo

    Il giorno dopo l’8 marzo

    Calvisano è un piccolo comune d’impianto medievale della bassa bresciana: 8400 abitanti e una squadra di rugby con all’attivo tre coppe Italia e sette scudetti. La biblioteca di via Fratelli Cervi 1 fa parte della vasta Rete Bresciana e Cremonese – RBBC, ha un corner per l’allattamento e un suo…

    Leggi tutto

  • BookPride 2024

    BookPride 2024

    Questo fine settimana, da venerdì 8 a domenica 10 marzo, andrà in scena la nuova edizione milanese di BookPride, che, a segnalare la sua vocazione di contrappunto alla grande kermesse torinese, conferma la scelta del moderno e anonimo Superstudio Maxi di via Moncucco. Se Bookcity pare in preda a una…

    Leggi tutto

  • Il talento di Mr. Alce

    Il talento di Mr. Alce

    L’albo illustrato per ragazze e ragazzi Moose’s Book Bus (Candlewick Press, 2021) è stato tradotto e pubblicato in italiano la scorsa primavera da Orecchio Acerbo con il titolo Il talento di Mr. Alce.

    Leggi tutto

  • Minicifre della cultura

    Minicifre della cultura

    Minicifre della cultura è il titolo di una raccolta di dati statistici nata dall’esigenza di raccogliere e condividere dati relativi alla produzione, alla salvaguardia, alla valorizzazione, alla gestione e alla diffusione della cultura in Italia, relativamente al quinquennio 2018/2022.La ricerca, promossa dal Ministero della cultura, dalla Direzione generale educazione e…

    Leggi tutto

  • Libro Città Aperta

    Libro Città Aperta

    Lo scorso 26 settembre 2023 il Centro Internazionale di Brera (Milano) ha ospitato una giornata di studi dal titolo Libro città aperta. 5 tesi per le biblioteche del futuro, promossa da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Di quale infrastruttura culturale abbiamo bisogno? Che tipo di spazio serve per modellare l’identità…

    Leggi tutto

  • Maestre e maestri della Camera del lavoro

    Maestre e maestri della Camera del lavoro

    Il 30 marzo 1890, presso il Teatro della Cannobbiana di via Larga, prende il via l’itinerario che porterà alla costituzione di una “borsa del lavoro” in stile francese. La Camera del Lavoro “storica” di Milano nasce su stimolo del Comitato di studio e propaganda fra le società operaie aderenti, seguendo…

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.