Tag: editoria

  • Massima concentrazione

    Massima concentrazione

    Lo scorso anno ha visto più di qualche smottamento interessare il settore editoriale in lingua italiana. Il via lo hanno dato Nottetempo e 66th and 2nd, con una fusione da calcio d’inizio. In aprile la holding Messaggerie ha preso il controllo de Libraccio (62 librerie per 500 dipendenti in tutto) con il 51% delle quote.…

  • RIP 2024

    RIP 2024

    Anche questo, dopo l’esercizio dedicato al ddl 1660, non è un articolo vero e proprio. Tanti, troppi appunti restano informi e non trovano la via, pur sintetica, della pubblicazione. Durante la stagione si accumulano in post-it digitali, ma a fine anno è bene fare spazio prima che ingialliscano. Oggi riepilogo alcuni fatti che non hanno…

  • I numeri di Francoforte

    I numeri di Francoforte

    La 76a Fiera del libro di Francoforte si è conclusa lo scorso 20 ottobre, sciacquando via lo strascico di polemiche che ha accompagnato sin dalla fase organizzativa (tra inviti mancati, lettere aperte, cambi di passo, cambi di ministro..) la più importante vetrina dell’editoria internazionale e della compravendita di diritti. All’ombra dei resoconti muscolari (230 espositori…

  • Visto? Si stampi bene in mente

    Visto? Si stampi bene in mente

    Come vive chi lavora con e dietro i libri? Questa la domanda al cuore del sondaggio che RedActa, associazione delle lavoratrici e dei lavoratori freelance che operano in ambito editoriale (sorta nel 2019 in seno ad Acta) ha posto in forma di sondaggio anonimo per capire, parafrasiamo, come lavora chi vive con e dietro i…

  • Ciao ciao Fondo Franceschini

    Ciao ciao Fondo Franceschini

    Il Fondo Franceschini (2020 – 2023) è mancato all’affetto delle librerie indipendenti, dell’editoria, e dell’utenza delle biblioteche pubbliche. Sì, perché qualunque ragionamento sull’eredità del Fondo cultura (e sulla mancata nascita del Fondo per il libro) non può prescindere dall’assunto che non si trattasse di un sostegno alla public library, quanto di una forma di economia…

  • Rapporto sullo stato dell’editoria

    Rapporto sullo stato dell’editoria

    Il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia curato dall’Ufficio studi dell’AIE – Associazione Italiana Editori (consolidato ’22, primi tre tremestri ’23) è stato pubblicato lo scorso ottobre in occasione della Fiera internazionale del libro di Francoforte ed è ora disponibile all’acquisto in formato digitale. In breve: cosa ci dice?