• Operazione Pushkin

    Operazione Pushkin

    La cifra non è nota, meglio, non è stimata. Per certo sono almeno 170 volumi di pregio volatilizzati negli ultimi due anni, di cui ben 78 nel solo Ateneo di Varsavia. La storia di questa settimana ci riporta alla rubrica informale dedicata al furto (vedi anche la puntata sui Girolamini,…

    Leggi tutto

  • La biblioteca di Luserna

    La biblioteca di Luserna

    L’ottocentesco palazzo civico di Luserna San Giovanni, in Val Pellice, si affaccia sulla piazza del mercato ed è reso riconoscibile dall’alternarsi di elementi gialli e rossi, archi, balconcini e terrazzamenti. Come sovente accade il suo lato posteriore è decisamente più sobrio: intonaco semplice ai piani superiori, ampio porticato al di…

    Leggi tutto

  • Io leggo perché nel 2024

    Io leggo perché nel 2024

    In otto anni la campagna #IoLeggoPerché, ne avevo scritto molto sinteticamente qui, ha portato nelle scuole dello stivale 3 milioni di libri, contribuendo alla creazione e al potenziamento di tante biblioteche scolastiche. Le iscrizioni all’edizione 2024 (9/17 novembre) si sono aperte nel mese di giugno su ioleggoperche.it con un pacchetto…

    Leggi tutto

  • Libri pericolosi, tra tossicità e censura

    Libri pericolosi, tra tossicità e censura

    No. Il pericoloso libro delle cose da veri uomini non è veramente pericoloso, se non per le esplicite allusioni contenute nel titolo. Ci sono libri veramente pericolosi. E’ il caso di quelli rilegati in tela a Schweinfurt agli albori dell’800, il cui colorante verde contenente acetato arsenito di rame rilascia…

    Leggi tutto

  • L’Università proletaria

    L’Università proletaria

    L’Università proletaria nasce da una scissione in seno all’Università popolare, sorta a Milano agli albori del Novecento. Le frizioni avevano avuto inizio sin dal novembre 1914, quando nazionalisti interventisti e socialisti internazionalisti si confrontavano aspramente a colpi di conferenze e contestazioni reciproce, l’arringa tenuta di fronte al Teatro del popolo…

    Leggi tutto

  • Pirati senza caraibi

    Pirati senza caraibi

    Quello degli introiti mancati a causa della pirateria non è un puro e semplice refrain, né una leggenda poggiata su elementi (perché ci sono per davvero) veritieri, è piuttosto un genere letterario: ha le sue figure ricorrenti, uno sviluppo narrativo riconoscibile, un registro caratterizzante, persino un pubblico piuttosto definito, che…

    Leggi tutto

  • Libriaudio

    Libriaudio

    Se un testo non viene impaginato, stampato e reso quindi disponibile alla lettura per certo non diventa un libro. Se tuttavia viene letto, registrato e distribuito, si può parlare a pieno titolo di audiolibro. In occasione dell’annuale trasferta “al sud”, il mio personale rituale d’infanzia prevedeva il passaggio da una…

    Leggi tutto

  • Visto? Si stampi bene in mente

    Visto? Si stampi bene in mente

    Come vive chi lavora con e dietro i libri? Questa la domanda al cuore del sondaggio che RedActa, associazione delle lavoratrici e dei lavoratori freelance che operano in ambito editoriale (sorta nel 2019 in seno ad Acta) ha posto in forma di sondaggio anonimo per capire, parafrasiamo, come lavora chi…

    Leggi tutto

  • I social dei libri

    I social dei libri

    Nel 2006 nascono in Italia Wuz e Anobii. Il primo, in principio sorto come rivista digitale e poi passato al gruppo Feltrinelli, ha chiuso da diverso tempo. Il secondo ha sviluppato ben presto una discreta comunità di utenti in lingua italiana, pubblicato almeno un libro di recensioni dei suoi utenti,…

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.