• BibliotecAria, un anno dopo

    BibliotecAria, un anno dopo

    Care tutti, BibliotecAria è nata un anno fa. Un tempo adeguato per un bilancio e rilancio del blog, ma anzitutto per mettere nero su bianco alcuni appunti su questa esperienza. Proverò a organizzare la riflessione per brevi capitoli, invitandovi sin d’ora a contribuire alla conversazione scrivendomi all’indirizzo abo@inventati.org con impressioni,…

    Leggi tutto

  • RIP 2024

    RIP 2024

    Anche questo, dopo l’esercizio dedicato al ddl 1660, non è un articolo vero e proprio. Tanti, troppi appunti restano informi e non trovano la via, pur sintetica, della pubblicazione. Durante la stagione si accumulano in post-it digitali, ma a fine anno è bene fare spazio prima che ingialliscano. Oggi riepilogo…

    Leggi tutto

  • Franceschini is back in town

    Franceschini is back in town

    In occasione dell’edizione più difficile di Più libri più liberi, funestata prima dall’affaire Caffo, poi dalle contestazioni più ampie di un drappello di case editrici, il Ministro alla cultura ha risposto positivamente alle richieste della filiera del libro, rispolverando il Fondo Franceschini per le librerie. Con una radicale operazione di…

    Leggi tutto

  • Appunti sul DDL1660

    Appunti sul DDL1660

    Interno, giustizia e difesa. Una pacata riflessione sulle motivazioni e gli obiettivi del Pacchetto Sicurezza potrebbe partire dalla sua progenitura. Presentato dai ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto, è stato approvato dalla Camera dei deputati lo scorso 18/09 nella distrazione dell’opposizione, per metà assente (o dispersa in emendamenti marginali) e per…

    Leggi tutto

  • Spazio BK lascia e raddoppia

    Spazio BK lascia e raddoppia

    SpazioBK nasce nel 2012 al civico 20 di via Porro Lambertenghi, a Milano. La libreria “con laboratorio” animata da Chiara e Diletta si specializza presto in illustrazione, grafica, fumetto pratiche performative e manuali in genere. Tre anni più tardi e una vetrina più in là nasce Volume – dischi e…

    Leggi tutto

  • Nuova prova del fuoco per Internet Archive

    Nuova prova del fuoco per Internet Archive

    Ci sono voluti sei giorni per ripristinare l’accessibilità, seppure in modalità read only, a Internet Archive e alla sua nota wayback machine. A otto mesi dall’avvio del processo che ne ha scosso le fondamenta, una nuova prova del fuoco per la più grande biblioteca digitale del mondo.

    Leggi tutto

  • Consumi culturali a Milano: un commento

    Consumi culturali a Milano: un commento

    Lo scorso 6 novembre è stato presentato alla Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco il report promosso da Osservatorio AIE in occasione di BookCity dal titolo I consumi culturali nella città di Milano. La rilevazione a campione nata nel 2021 su lettura e acquisti editoriali nella fase pandemica, nel corso delle…

    Leggi tutto

  • Roma: sos rider!

    Roma: sos rider!

    Arricchire le biblioteche di servizi disegnati per i fattorini che consegnano a domicilio nelle vie della capitale: punti ristoro, ricarica eletterica, servizi igienici, ma soprattutto occasioni per fare comunità. Con l’apertura della gara d’appalto per gli allestimenti, il progetto entra nella sua fase operativa a due anni dal primo annuncio…

    Leggi tutto

  • I numeri di Francoforte

    I numeri di Francoforte

    La 76a Fiera del libro di Francoforte si è conclusa lo scorso 20 ottobre, sciacquando via lo strascico di polemiche che ha accompagnato sin dalla fase organizzativa (tra inviti mancati, lettere aperte, cambi di passo, cambi di ministro..) la più importante vetrina dell’editoria internazionale e della compravendita di diritti. All’ombra…

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.