-
Una bibliografia…olimpica
Qualche giorno fa ho partecipato al convegno Giochi pericolosi (Università degli studi di Milano, 19 novembre 2022) con una relazione dal titolo Giochi con le frontiere: un secolo di esclusione, conflitti e traguardi.Una porzione consistente del lavoro di ricerca che ha preceduto l’intervento è stato reso possibile dalle collezioni del…
-
La Comune di Baggio
Il 2 settembre 1923, a cinquant’anni esatti dall’annessione dei Corpi santi, undici comuni della prima cintura, oggi diremmo dell’hinterland, venivano accorpati alla città di Milano. Segue la formazione in rigoroso ordine alfabetico: Affori, Baggio, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e, a difesa della porta, Vigentino.…
-
La biblioteca circolante
Quando nel novembre 1861 Antonio Bruni fonda a Prato la prima biblioteca circolante avente per iscopo il raccogliere le interessanti attualità della stampa italiana ed i libri più utili ed istruttivi non ha che diciotto anni e otto soci fondatori. “che cosa volevamo noi? Chiamar tutti senza distinzione di classi…
-
Stati generali delle Biblioteche
Il prossimo 25 e 26 ottobre Milano ospiterà gli Stati Generali delle Biblioteche. Di cosa si tratti non è chiarissimo, almeno a me. Di certo si sa che l’appuntamento costituisce il cuore di una dieci giorni (17/26 ottobre 2022) dal titolo Forum Cultura. Nel novembre del 2021 Linkiesta ne cattura…
-
Cara biblioteca, ti do un consiglio
“Forse non tutti sanno che” ciascun utente può suggerire al Sistema Bibliotecario di Milano l’acquisto di titoli (per un massimo di 10 l’anno!) sia al banco della biblioteca rionale di riferimento, che attraverso la funzione MyDiscovery che appare una volta effettuato il login all’interno del portale SBM. In barba all’antico…
Altre cose
che faccio
Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.