Lo stato dell’editoria 2025

Lo scorso 15 ottobre all’interno della Frankfurter Buchmesse è stato presento l’esito annuale (su consolidato 2024) degli sforzi analitici del Centro studi AIE, e le elaborazioni dati NielsenIQ BookData Panel, nello stand promosso da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Nei primi tre trimestri del ‘25 il mercato è ulteriormente calato (2% del valore, 2,7% del venduto) confermando anche gli altri trend dell’anno precedente: internazionalizzazione, flessione degli store online, diminuzione del tempo di lettura, aumento dei libri accessibili.

Si è chiuso il ciclo avviato nel biennio 2018-2019 e si è aperta una stagione diversa, caratterizzata da segnali di fragilità

Innocenzo Cipolletta, Presidente AIE

Quest’anno il Paese è stato ospite d’onore delle fiere di Salonicco, Taipei e Lima. Il primo anno lo sarà di Guadalajara. Sull’onda lunga di Francoforte 2024 sono accresciuti i diritti di traduzione in italiano e dall’italiano, coerentemente al trend che ha visto in poco più di vent’anni raddoppiare i diritti acquistati e quintuplicare quelli venduti. La dimensione internazionale riguarda anzitutto la letteratura per l’infanzia e la saggistica, con particolare riferimento all’area europea, asiatica e sud americana. Il sostegno ministeriale alle traduzioni si aggira sempre attorno al milione di euro annuo.

Sul calo degli acquisti effettuali con le nuove Carte per neomaggiorenni e i ritardi nei decreti attuativi per il fondo biblioteche (Piano Olivetti, già Franceschini) si sono anche registrati anche nuovi botta e risposta istituzionali. Il mercato del libro, quarto in Europa e sesto nel mondo, pesa 3,23 miliardi di euro di cui 1,7 nel trade, 790 milioni la scolastica, 557 l’editoria professionale, 155 l’universitaria. Il settore cuba 70.000 addetti circa, per 3000 librerie (il 55,5% del venduto passa da questo canale) e 5000 case editrici stimate. I nuovi titoli pubblicati sono (85.872) accrescono un catalogo di 1,5 milioni di titoli.


A questo indirizzo il commento all’edizione dello scorso anno.

Qui un affondo su alcuni dei dati presentati.

Qui il Rapporto completo acquistabile.

Foto di copertina di Rey Seven su Unsplash


Pubblicato

in

da

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *