Categoria: Milano
-
L’università popolare di Milano – quarta puntata
Una nuova rissa, con intervento delle guardie in seguito a una conferenza di Arturo Labriola, macchia di sangue la giornata del 23 maggio. Il Paese è in guerra, i socialisti spaccati, la coesione dell’UPM compromessa da tempo. Ad ogni modo se sei arrivat* sin qui senza aver letto le puntate precedenti ti consiglio di ripartire…
-
L’Università Popolare di Milano – terza puntata
L’anno accademico 1906/1907 si caratterizza per 389 incontri (con un numero di presenze che raggiunge quota 30.000) e in collaborazione con l’Umanitaria viene allestito un padiglione congiunto in occasione dell’Esposizione universale. Prima di proseguire: se hai perso le precedenti puntate suggerisco di ripartire da qui. Non basta? Martedì 13 ci diamo appuntamento alle 19 a ZAM…
-
L’Università Popolare di Milano – seconda puntata
Per comprendere le peculiarità dell’Università Popolare di Milano (UPM) occorre risalire all’impatto che la reazione armata ai Moti di Milano ha sull’opinione pubblica, e, di rimando, sulle forse progressiste della città. Se in un primo tempo né tante riviste del campo progressista né la Camera del lavoro erano sopravvissute all’impatto, nel 1899 repubblicani, socialisti e…
-
L’università popolare di Milano – prima puntata
Questo brano apre una serie di cinque puntate sulla vicenda dell’Università popolare di Milano (UPM). Il viaggio prende l’abbrivio con un’introduzione al movimento delle Università popolari (UP) sorto agli albori del Novecento, passa per la costituzione dell’UPM nel rapporto con gli altri istituti della cultura popolare cittadina, per atterrare al tempo della sua scissione proletaria…
-
CARTA / LOTTA. I libri nelle mani di chi lavora
Oggi non è lunedì, ma ci tenevo ad appuntare in pagina l’anteprima. Questa chiamata non è che una prima occasione di convergenza e sorellanza cui stiamo lavorando con un po’ di operai* del libro. Intanto mettete in agenda la data: 16 aprile 2025. Nel paese in cui i salari reali sono dell’8,7% inferiori rispetto al…
-
Monza: 170k per un film
Lo scorso 30 ottobre è cominciato il processo al film satirico COLPO DI GRAZIA. La città di Teodolinda ha le ore contate. In vista della possibile sentenza di primo grado, a calendario per il prossimo 27 febbraio, proviamo a riepilogare cosa sia successo nella placida cittadella di Monza, a quattro anni dai fatti contestati.
-
Milano: consumi culturali e biblioteche
Il profilo e i consumi culturali dei frequentatori delle biblioteche milanesi è il titolo del report che Osservatorio AIE ha pubblicato in occasione di BookCity Milano e in affiancamento alla quarta edizione di I consumi culturali nella città di Milano, di cui abbiamo scritto recentemente.
-
Achille Cremonesi, partigiano
Per chi abita a Milano e dintorni: vi aspettiamo il prossimo 21 febbraio in biblioteca Baggio per un ricordo di Achille. Più informazioni qui. Nasone, all’anagrafe Achille Cremonesi, è nato il giorno della vigilia del 1928. Ragazzino cresciuto sugli argini del Redefossi, giovane antifascista, operaio sindacalizzato, uomo incessantemente al servizio della memoria fino a quando…
-
Spazio BK lascia e raddoppia
SpazioBK nasce nel 2012 al civico 20 di via Porro Lambertenghi, a Milano. La libreria “con laboratorio” animata da Chiara e Diletta si specializza presto in illustrazione, grafica, fumetto pratiche performative e manuali in genere. Tre anni più tardi e una vetrina più in là nasce Volume – dischi e libri.