Categoria: General

  • Il fantasma della verità

    Il fantasma della verità

    Questa settimana approda in libreria, per i tipi di AgenziaX, una collettanea dal titolo Il fantasma della verità. Il libro affronta Philip K Dick a quarant’anni dalla fine della sua esperienza terrena, ed evolve da un ciclo di incontri ospitati lo scorso anno dalla Libreria Anarres, di Milano. Dopo l’anteprima proposta da Marco Philopat lo…

  • Una giornata con Antonio Caronia

    Una giornata con Antonio Caronia

    Lo scorso settembre, ospite di Mismash Festival a Cordenons insieme a Fabio Malagnini, ho avuto l’occasione di ricordare alcune delle marachelle fatte con Antonio, ma non solo con Antonio, ai tempi dell’università. Parlo di occasione perché i misteri della memoria non concedono di dare il giusto risalto a momenti di cui solo nel tempo, e…

  • RIPIB Deposito Boifava

    RIPIB Deposito Boifava

    + + AGGIORNAMENTO: DA LUN. 22 GENNAIO 2024 LA COLLEZIONE DEL DEPOSITO BOIFAVA TORNA DISPONIBILE AL PRESTITO + + Associazioni, scuole e licei, biblioteche di condominio, ospedali, istituti penitenziari e, non ultimo, scrigno del prestito interbibliotecario. Quella della riserva centrale, o meglio del Deposito Boifava, è la storia di un progetto che si pone due…

  • Ci vorrebbe un bel Piano di sviluppo

    Ci vorrebbe un bel Piano di sviluppo

    Il Piano di Sviluppo del Sistema Bibliotecario di Milano (SBM), frutto di due anni e mezzo di lavoro, è disponibile da qualche giorno online in formato .pdf ed è stato presentato la mattina dell’8 maggio 2023 ai bibliotecari. Approvato in giunta qualche mese fa, rappresenta il punto d’arrivo del percorso promosso da un gruppo di…

  • MLOL: che cos’è, come funziona e non funziona

    MLOL: che cos’è, come funziona e non funziona

    Disclaimer: questa NON è una recensione, piuttosto il punto di vista di un utente del servizio pubblico che si confronta con opportunità e limiti del servizio. Che cos’è MLOL, per esteso Media Library On Line, è un servizio di prestito digitale ideato nel 2005 dalla Horizons Unlimited, società fondata a Bologna una dozzina d’anni prima…

  • Sulla nascita delle biblioteche popolari

    Sulla nascita delle biblioteche popolari

    Su Antonio Bruni e la prima biblioteca circolante (1861) abbiamo speso due parole qualche mese fa. Il nostro viaggio nel tempo fa oggi tappa nel triangolo industriale, e per la precisione a Milano, perché qui meglio che altrove è possibile cogliere l’evoluzione di un fenomeno che di lì a pochi anni, pur mantenendo un certo…

  • La biblioteca: una storia mondiale

    La biblioteca: una storia mondiale

    Questo è un libro bellissimo e pesante. Un libro bellissimo e pesante in senso proprio: bello da sfogliare per le sue fotografie pazzesche che offrono molto più di un commento al testo, pesante almeno mezzo kg per la grammatura della carta, adeguata alla sapiente miscela di testo e immagini. Non siamo di fronte ad un…

  • L’anagrafe delle biblioteche

    L’anagrafe delle biblioteche

    L’anagrafe delle biblioteche italiane è un progetto dell’ICCU (Istituto per il Catalogo Unico) che affonda le sue radici nella pubblicazione del Catalogo delle biblioteche d’Italia edito tra il 1993 e il 2004.Dieci anni più tardi questa “rubrica” è stata riproposta per la prima volta sul web e, una manciata di mesi più tardi, implementata con…

  • Una bibliografia…olimpica

    Una bibliografia…olimpica

    Qualche giorno fa ho partecipato al convegno Giochi pericolosi (Università degli studi di Milano, 19 novembre 2022) con una relazione dal titolo Giochi con le frontiere: un secolo di esclusione, conflitti e traguardi.Una porzione consistente del lavoro di ricerca che ha preceduto l’intervento è stato reso possibile dalle collezioni del Sistema Bibliotecario di Milano. Segue…