Tag: milano
-
L’università popolare di Milano – quarta puntata
Una nuova rissa, con intervento delle guardie in seguito a una conferenza di Arturo Labriola, macchia di sangue la giornata del 23 maggio. Il Paese è in guerra, i socialisti spaccati, la coesione dell’UPM compromessa da tempo. Ad ogni modo se sei arrivat* sin qui senza aver letto le puntate precedenti ti consiglio di ripartire…
-
L’Università Popolare di Milano – terza puntata
L’anno accademico 1906/1907 si caratterizza per 389 incontri (con un numero di presenze che raggiunge quota 30.000) e in collaborazione con l’Umanitaria viene allestito un padiglione congiunto in occasione dell’Esposizione universale. Prima di proseguire: se hai perso le precedenti puntate suggerisco di ripartire da qui. Non basta? Martedì 13 ci diamo appuntamento alle 19 a ZAM…
-
Nasce l’Albo delle librerie milanesi di prossimità
Tiritera, Corteccia, Libreria di quartiere, Covo della ladra, Brioschi non sono che le ultime in ordine di tempo. Poi possiamo parlare di nuove progettualità editoriali e store digitali alternativi, ma la sostanza non cambia: alcune librerie indipendenti aprono, altre chiudono. Le cause della chiusura possono essere molteplici, alcune di queste ascrivibili al momento (concorrenza di…
-
L’Università Popolare di Milano – seconda puntata
Per comprendere le peculiarità dell’Università Popolare di Milano (UPM) occorre risalire all’impatto che la reazione armata ai Moti di Milano ha sull’opinione pubblica, e, di rimando, sulle forse progressiste della città. Se in un primo tempo né tante riviste del campo progressista né la Camera del lavoro erano sopravvissute all’impatto, nel 1899 repubblicani, socialisti e…
-
L’università popolare di Milano – prima puntata
Questo brano apre una serie di cinque puntate sulla vicenda dell’Università popolare di Milano (UPM). Il viaggio prende l’abbrivio con un’introduzione al movimento delle Università popolari (UP) sorto agli albori del Novecento, passa per la costituzione dell’UPM nel rapporto con gli altri istituti della cultura popolare cittadina, per atterrare al tempo della sua scissione proletaria…
-
Librerie Feltrinelli oggi in sciopero!
Sono passati la bellezza di 17 anni dalle ultime mobilitazioni di questa portata in casa Feltrinelli e, all’epoca, Ricordi. Se lo sciopero del commercio del dicembre 2023 aveva infatti sbloccato la trattativa per il rinnovo del contratto scaduto da diverso tempo (e finalmente rinnovato la primavera successiva) gli ultimi sei mesi hanno visto avanzare e…
-
Rinnovo RSU al Comune di Milano: ci sono.
Il 14, 15 e 16 aprile si terranno le votazioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) del Comune di Milano. Non sono iscritto a nessun sindacato e, come chi segue questo blog avrà inteso, l’intera mia attività politica, sociale e culturale, muove da una postura libertaria, decisamente distaccata dagli ingranaggi della democrazia rappresentativa.…
-
Milano: consumi culturali e biblioteche
Il profilo e i consumi culturali dei frequentatori delle biblioteche milanesi è il titolo del report che Osservatorio AIE ha pubblicato in occasione di BookCity Milano e in affiancamento alla quarta edizione di I consumi culturali nella città di Milano, di cui abbiamo scritto recentemente.
-
Spazio BK lascia e raddoppia
SpazioBK nasce nel 2012 al civico 20 di via Porro Lambertenghi, a Milano. La libreria “con laboratorio” animata da Chiara e Diletta si specializza presto in illustrazione, grafica, fumetto pratiche performative e manuali in genere. Tre anni più tardi e una vetrina più in là nasce Volume – dischi e libri.