Dall’aprile del 2025 sono delegato RSU nel Comune di Milano. Mi sono proposto da indipendente, con una lista sostenuta dai sindacati di base Sial e Slai Cobas, Cub, e oggi in partenariato anche con USI.
In questi mesi, affianco alla lista sindacale, abbiamo messo su un gruppo informale di bibliotecari* e questa è una sintesi delle iniziative e dei materiali prodotti ad oggi.
Autoformazione
Nel corso del 2025 abbiamo promosso alcuni momenti di formazione per tutto il personale del Comune, presso lo spazio sociale autogestito Piano Terra del quartiere Isola: 29.05 Busta paga e cartellino: impariamo a leggerli; 25.09 Fondo salario accessorio del Comune di Milano e il prossimo 20.11 su Progressioni orizzontali e verticali.
Le locandine rimandano ai pieghevoli di sintesi che abbiamo autoprodotto in seguito a ciascun intervento, e che è possibile stampare in formato .pdf e condividere liberamente.



Corso per concorso
Tra giugno e luglio abbiamo promosso un mini corso di formazione in quattro appuntamenti (completo di materiali online e quiz) per le persone iscritte al concorso pubblico per istruttori di biblioteca nel Comune di Milano, cui hanno risposto centinaia di persone.
L’iniziativa ha avuto carattere gratuito, al termine degli incontri abbiamo invitato a fare una donazione liberare ad alcune associazioni che si occupano di solidarietà attiva nella striscia di Gaza, o alla cassa comune delle sigle sindacali coinvolte.
Sciopero per Gaza
Il 20 giugno, il 22 settembre e il 3 ottobre abbiamo lanciato e partecipato i tre scioperi per Gaza cui il personale di biblioteca ha risposto con adesioni davvero generose (rispettivamente 34%, 39,7% e 41,5%), all’interno di una convocazione comune al mondo editoriale dal titolo Books NOT Bombs.
E ancora…
Abbiamo fatto un intenso lavoro di controinformazione circa la consulenza richiesta dall’amministrazione a Deloitte, stampato una cartolina per il diritto al pasto, portato avanti una campagna per il comfort climatico nella torrida estate milanese, risposto a decine di richieste di supporto da parte di colleghe e colleghi, fatto informazione diffusa sull’ex Fondo Franceschini, sulla lettura del cartellino e sostenuto la più ampia attività sindacale della lista.
Siamo presenti nei tavoli sindacali di maggiore rilevanza comune o dedicati al nostro comparto, per altri temi di carattere generale rinviamo anche al sito multicobas.
Siamo infine attiv* in una rete di librai* indipendenti e di catena, freelance dei libri, case editrici politiche con cui abbiamo condiviso diversi momenti di incontro e convivialità nell’ultimo anno.
Per maggiori informazioni sul gruppo bibliotecari* o su temi di ordine sindacale inviaCi una mail.
