• Ciao ciao Fondo Franceschini

    Ciao ciao Fondo Franceschini

    Il Fondo Franceschini (2020 – 2023) è mancato all’affetto delle librerie indipendenti, dell’editoria, e dell’utenza delle biblioteche pubbliche. Sì, perché qualunque ragionamento sull’eredità del Fondo cultura (e sulla mancata nascita del Fondo per il libro) non può prescindere dall’assunto che non si trattasse di un sostegno alla public library, quanto…

    Leggi tutto

  • Fra i libri. Gennaio 1925

    Fra i libri. Gennaio 1925

    Se i tempi non fossero quelli che sono, noi diremmo ai lavoratori: pensate a farvi una piccola biblioteca. Dedicate un angolo della vostra casa a muti, fidati e confortevoli amici: ai libri.Mi si dice che non v’è casa operaia, in Germania, che non abbia la sua piccola biblioteca. Certo, il…

    Leggi tutto

  • Concorsi per bibliotecari? Abbiamo un nuovo manuale

    Concorsi per bibliotecari? Abbiamo un nuovo manuale

    BibliotecAria esce una volta a settimana, di lunedì, alle 8 in punto. Se questa settimana faccio un’eccezione è per un buon motivo. Un annetto fa sono stato coinvolto in un progetto di scrittura sensibilmente diverso dalle mie precedenti avventure editoriali. La squadra composta dal decano Ferruccio Diozzi e da Giorgia…

    Leggi tutto

  • Nuovo buono pasto per i dipendenti: luci, ma più che altro ombre

    Nuovo buono pasto per i dipendenti: luci, ma più che altro ombre

    problema 7 euro al giorno problema cash A decorrere dal 1 maggio 2024 il servizio di ristorazione dei dipendenti del Comune di Milano cambia: proviamo a scoprire cosa prevede il nuovo capitolato d’appalto, cosa chiedono le parti sociali, quali sono le luci (poche) e le ombre (ancora troppe) del nuovo…

    Leggi tutto

  • Per farla finita col prestito dislocato

    Per farla finita col prestito dislocato

    Forse vi sarà capitato, spulciando un OPAC (che è una maniera criptica di dire un catalogo navigabile online) alla ricerca di audiovisivi, di imbattervi in diciture del tipo “disponibile al prestito da novembre 2024”.Certo film, musica e videogiochi sono ormai distribuiti disponibili dalle piattaforme di streaming ma non tutti e,…

    Leggi tutto

  • Peccato, capitale.

    Peccato, capitale.

    Gli ingenti fondi del PNRR devono essere spesi entro e non oltre il 2026, pena la loro polverizzazione. Con l’occasione a Milano si è rispolverato un progetto dalla storia ventennale: la BEIC, Biblioteca europea di informazione e cultura, che in versione riveduta e corretta pare a un passo dall’apertura del…

    Leggi tutto

  • Piccolo salone del libro politico

    Piccolo salone del libro politico

    La 36a edizione del Salone torinese si è chiusa con un padiglioncino in più, il consueto record dichiarato (oltre 220.000 presenze) e l’annuncio della date della successiva dal 15 al 19 maggio 2025. Personalmente ho bucato quasi tutti gli appuntamenti che mi ero ripromesso di seguire: troppo affollato per riuscire…

    Leggi tutto

  • Ferrer y guardia a Milano

    Ferrer y guardia a Milano

    Francisco Ferrer y Guardia (1859-1909), promotore dell’Escuela moderna di Barcellona (1901) è stato tra i padri della pedagogia libertaria e di un’educazione libera da interferenze religiose e dalle distorsioni ereditate da una società classista e maschilista. Arrestato una prima volta nel 1906, fu giustiziato il 13 ottobre del 1909. A…

    Leggi tutto

  • Rapporto sullo stato dell’editoria

    Rapporto sullo stato dell’editoria

    Il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia curato dall’Ufficio studi dell’AIE – Associazione Italiana Editori (consolidato ’22, primi tre tremestri ’23) è stato pubblicato lo scorso ottobre in occasione della Fiera internazionale del libro di Francoforte ed è ora disponibile all’acquisto in formato digitale. In breve: cosa ci dice?

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.