• Non pago di leggere: venti anni dopo

    Non pago di leggere: venti anni dopo

    Sono passati vent’anni, in vero anche qualcosina in più, dalla campagna Non pago di leggere. Cosa resta di quell’esperienza nel dibattito pubblico e nella comunità bibliotecaria? A giudicare dal web poco: se provate a visitare lo storico sito della campagna all’indirizzo nopago.org vi ritroverete mestamente a scoprire che F8BET è…

    Leggi tutto

  • Achille Cremonesi, partigiano

    Achille Cremonesi, partigiano

    Per chi abita a Milano e dintorni: vi aspettiamo il prossimo 21 febbraio in biblioteca Baggio per un ricordo di Achille. Più informazioni qui. Nasone, all’anagrafe Achille Cremonesi, è nato il giorno della vigilia del 1928. Ragazzino cresciuto sugli argini del Redefossi, giovane antifascista, operaio sindacalizzato, uomo incessantemente al servizio…

    Leggi tutto

  • La scuola moderna di Clivio

    La scuola moderna di Clivio

    L’opuscolo sovversivo per eccellenza è il sillabario, sosteneva Luigi Fabbri agli albori del secolo. Epilogo, titola l’ultimo numero del bollettino della Scuola moderna di Clivio nell’autunno del 1922. La vicenda dell’asilo-scuola razionalista, e quindi necessariamente laica del paesino nei pressi di Viggiù, ci accompagna attraverso quindici anni di storia della…

    Leggi tutto

  • BibliotecAria, un anno dopo

    BibliotecAria, un anno dopo

    Care tutti, BibliotecAria è nata un anno fa. Un tempo adeguato per un bilancio e rilancio del blog, ma anzitutto per mettere nero su bianco alcuni appunti su questa esperienza. Proverò a organizzare la riflessione per brevi capitoli, invitandovi sin d’ora a contribuire alla conversazione scrivendomi all’indirizzo abo@inventati.org con impressioni,…

    Leggi tutto

  • RIP 2024

    RIP 2024

    Anche questo, dopo l’esercizio dedicato al ddl 1660, non è un articolo vero e proprio. Tanti, troppi appunti restano informi e non trovano la via, pur sintetica, della pubblicazione. Durante la stagione si accumulano in post-it digitali, ma a fine anno è bene fare spazio prima che ingialliscano. Oggi riepilogo…

    Leggi tutto

  • Franceschini is back in town

    Franceschini is back in town

    In occasione dell’edizione più difficile di Più libri più liberi, funestata prima dall’affaire Caffo, poi dalle contestazioni più ampie di un drappello di case editrici, il Ministro alla cultura ha risposto positivamente alle richieste della filiera del libro, rispolverando il Fondo Franceschini per le librerie. Con una radicale operazione di…

    Leggi tutto

  • Appunti sul DDL1660

    Appunti sul DDL1660

    Interno, giustizia e difesa. Una pacata riflessione sulle motivazioni e gli obiettivi del Pacchetto Sicurezza potrebbe partire dalla sua progenitura. Presentato dai ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto, è stato approvato dalla Camera dei deputati lo scorso 18/09 nella distrazione dell’opposizione, per metà assente (o dispersa in emendamenti marginali) e per…

    Leggi tutto

  • Spazio BK lascia e raddoppia

    Spazio BK lascia e raddoppia

    SpazioBK nasce nel 2012 al civico 20 di via Porro Lambertenghi, a Milano. La libreria “con laboratorio” animata da Chiara e Diletta si specializza presto in illustrazione, grafica, fumetto pratiche performative e manuali in genere. Tre anni più tardi e una vetrina più in là nasce Volume – dischi e…

    Leggi tutto

  • Nuova prova del fuoco per Internet Archive

    Nuova prova del fuoco per Internet Archive

    Ci sono voluti sei giorni per ripristinare l’accessibilità, seppure in modalità read only, a Internet Archive e alla sua nota wayback machine. A otto mesi dall’avvio del processo che ne ha scosso le fondamenta, una nuova prova del fuoco per la più grande biblioteca digitale del mondo.

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.