• Memorie di un edicolante

    Memorie di un edicolante

    Una quindicina di anni fa, per qualche mese, ho fatto l’edicolante in via Gallarate, per lo più il turno di apertura in veste di “assistente” dei due gestori. La routine prevedeva: sveglia sul telefonino alle quattroemezza/cinque, inforcare la bici e sospingerla sul ponte della ghisolfa prima che il sole sorga,…

    Leggi tutto

  • Alla c.a. del ministro Giuli

    Alla c.a. del ministro Giuli

    Nel cuore della stagione balneare la querelle Boccia-Sangiuliano è definitivamente implosa col suo strascico di cattiverie e sgambetti, denunce ed ex-segreti da offrire al pubblico, mentre gli inservienti ripuliscono la sala a luci ormai accese. Il cambio di passo alla guida del ministero (sì, farebbe eccezione l’imbarazzante militanza giovanile nella…

    Leggi tutto

  • Un leone in biblioteca

    Un leone in biblioteca

    Un bel giorno, un leone entrò in biblioteca.Passò davanti al bancone nell’ingresso e salìdritto verso le sale di lettura. Comincia così l’albo di Michelle Knudsen (autrice classe 1974 piuttosto prolifica, con oltre 50 testi pubblicati), illustrato da Kevin Hawkes e da non confondere col quasi omonimo C’è un leone in…

    Leggi tutto

  • Guerra: la patologia dei libri taciuta

    Guerra: la patologia dei libri taciuta

    Lo scorso 19 agosto la Contea di Suffolk è stata investita da una tempesta che ha riversato in una manciata di ore quasi 30 centimetri di pioggia sul cuore di Long Island. Le immagini delle telecamere di sicurezza diffuse il 5 settembre mostrano l’acqua penetrare dapprima dagli spiragli di una…

    Leggi tutto

  • Pipistrelli in biblioteca

    Pipistrelli in biblioteca

    Pipistrelli in biblioteca non è un albo fuori catalogo de Il Castoro, non solo almeno. Almeno due importanti istituti culturali del Diciottesimo secolo, la Biblioteca Joanina di Coimbra e la biblioteca del Palazzo Nazionale di Mafra, sfruttano infatti i chirotteri nella lotta biologica a insetti e parassiti del legno, della…

    Leggi tutto

  • Conrad Gessner, camminatore

    Conrad Gessner, camminatore

    Recentemente ho segnalato la pubblicazione di un volume monstre scritto “a dieci mani” dedicato a quante/i desiderino cimentarsi nei concorsi per bibliotecari. La dedica di alcune righe alla figura del bibliografo, naturalista e medico svizzero Conrad Gessner, all’interno del capitolo che si occupa dell’evoluzione della disciplina biblioteconomica, era del tutto…

    Leggi tutto

  • Aperture serali: bello e giusto però..

    Aperture serali: bello e giusto però..

    Nelle biblioteche tornano le aperture fino alle 23. Con questo titolo, piuttosto stercofonico, lo scorso 19 febbraio la redazione milanese di Repubblica informava l’utenza (e i bibliotecari stessi!) dell’attesa estensione degli orari di apertura al pubblico. Due righe più in basso, con un carattere certamente più minuto, il sottotitolo precisa…

    Leggi tutto

  • Educazione civica: pubblicate le nuove linee guida. O no?

    Educazione civica: pubblicate le nuove linee guida. O no?

    In attesa della più ampia riforma in materia di valutazione, condotta e sospensioni, 4+2, le linee guida per la nuova educazione civica approdano sui banchi di scuola in sostituzione di quelle datate al giugno 2020. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, retto da Giuseppe Valditara, confeziona un pacchetto d’indirizzo in…

    Leggi tutto

  • Abbiamo un problema con l’IA

    Abbiamo un problema con l’IA

    Abbiamo un problema con l’intelligenza artificiale? Premetto che non ne ho mai aperto intenzionalmente un’interfaccia, dove l’accento è su intenzionalmente, mentre la consapevolezza è quella di una sua sempre piu rapida pervasività (più o meno esplicita) in tante piattaforme e navigazioni proprie della dieta digitale d’ogni giorno. Premetto poi, forte…

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.