• Rinnovo RSU al Comune di Milano: ci sono.

    Rinnovo RSU al Comune di Milano: ci sono.

    Il 14, 15 e 16 aprile si terranno le votazioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) del Comune di Milano. Non sono iscritto a nessun sindacato e, come chi segue questo blog avrà inteso, l’intera mia attività politica, sociale e culturale, muove da una postura libertaria, decisamente distaccata…

    Leggi tutto

  • Massima concentrazione

    Massima concentrazione

    Lo scorso anno ha visto più di qualche smottamento interessare il settore editoriale in lingua italiana. Il via lo hanno dato Nottetempo e 66th and 2nd, con una fusione da calcio d’inizio. In aprile la holding Messaggerie ha preso il controllo de Libraccio (62 librerie per 500 dipendenti in tutto)…

    Leggi tutto

  • Monza: 170k per un film

    Monza: 170k per un film

    Lo scorso 30 ottobre è cominciato il processo al film satirico COLPO DI GRAZIA. La città di Teodolinda ha le ore contate. In vista della possibile sentenza di primo grado, a calendario per il prossimo 27 febbraio, proviamo a riepilogare cosa sia successo nella placida cittadella di Monza, a quattro…

    Leggi tutto

  • Nei sotterranei della biblioteca nazionale di Scozia

    Nei sotterranei della biblioteca nazionale di Scozia

    La biblioteca nazionale scozzese https://www.nls.uk/, in gaelico Leabharlann Nàiseanta na h-Alba, nasce un secolo fa in George IV Bridge, Edimburgo. Accogliendo tra le sue mura anche il deposito legale nazionale (con un posseduto di oltre 7 milioni di volumi, per oltre 14 milioni di risorse documentarie) si è nel tempo…

    Leggi tutto

  • Milano: consumi culturali e biblioteche

    Milano: consumi culturali e biblioteche

    Il profilo e i consumi culturali dei frequentatori delle biblioteche milanesi è il titolo del report che Osservatorio AIE ha pubblicato in occasione di BookCity Milano e in affiancamento alla quarta edizione di I consumi culturali nella città di Milano, di cui abbiamo scritto recentemente.

    Leggi tutto

  • Tre libri per conoscere Leonard Peltier

    Tre libri per conoscere Leonard Peltier

    A inizio dicembre Joe Biden ha concluso la sua carriera politica inseguendo le orme di Clinton e Obama: tradendo tutte le attese per la concessione della grazia a Leonard Peltier dopo ben 17798 giorni di reclusione. In vero Biden si è superato concedendo contestualmente il perdono presidenziale a suo figlio…

    Leggi tutto

  • Non pago di leggere: venti anni dopo

    Non pago di leggere: venti anni dopo

    Sono passati vent’anni, in vero anche qualcosina in più, dalla campagna Non pago di leggere. Cosa resta di quell’esperienza nel dibattito pubblico e nella comunità bibliotecaria? A giudicare dal web poco: se provate a visitare lo storico sito della campagna all’indirizzo nopago.org vi ritroverete mestamente a scoprire che F8BET è…

    Leggi tutto

  • Achille Cremonesi, partigiano

    Achille Cremonesi, partigiano

    Per chi abita a Milano e dintorni: vi aspettiamo il prossimo 21 febbraio in biblioteca Baggio per un ricordo di Achille. Più informazioni qui. Nasone, all’anagrafe Achille Cremonesi, è nato il giorno della vigilia del 1928. Ragazzino cresciuto sugli argini del Redefossi, giovane antifascista, operaio sindacalizzato, uomo incessantemente al servizio…

    Leggi tutto

  • La scuola moderna di Clivio

    La scuola moderna di Clivio

    L’opuscolo sovversivo per eccellenza è il sillabario, sosteneva Luigi Fabbri agli albori del secolo. Epilogo, titola l’ultimo numero del bollettino della Scuola moderna di Clivio nell’autunno del 1922. La vicenda dell’asilo-scuola razionalista, e quindi necessariamente laica del paesino nei pressi di Viggiù, ci accompagna attraverso quindici anni di storia della…

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.