• Minicifre della cultura 2024

    Minicifre della cultura 2024

    Di recente il Ministero ha pubblicato e rilasciato con licenza CC la nuova edizione di Minicifre della cultura, raccolta ragionata di dati statistici e informazioni quantitative sulle politiche culturali e sulla domanda e l’offerta in cultura, orientata a convidere dati relativi alla produzione, alla salvaguardia, alla valorizzazione, alla gestione diffusione…

    Leggi tutto

  • Adesso ci penso. Un titolo provvisorio, per un blog in perenne costruzione.

    Adesso ci penso. Un titolo provvisorio, per un blog in perenne costruzione.

    Nei documenti ufficiali si chiamano scuole secondarie di primo grado, per tutti restano semplicemente le scuole medie. Simone Rossoni è un prof. di matematica e scienze. simonerossoni.com è invece il sito in cui raccoglie e organizza maniacalmente il materiale didattico, ma non solo, in omaggio al suo motto Ordine sul…

    Leggi tutto

  • Leggere in biblioteca, qualche appunto

    Leggere in biblioteca, qualche appunto

    Lo scorso novembre Editrice bibliografica ha pubblicato nella sua collana piccola biblioteca bibliografica l’ultima fatica di Giovanni Solimine, un decano della materia, già docente universitario, presidente AIB prima e del Forum del libro poi, approdato in anni più recenti alla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci.Leggere in biblioteca è un libricino…

    Leggi tutto

  • Human authored

    Human authored

    La certificazione Human Authored attesta che l’autore del libro è a tutti gli effetti un essere umano, che può, al massimo, aver fatto un uso minimo della tecnologia per controllare “l’ortografia e la grammatica o per il brainstorming o la ricerca” Wired Human authored è un’iniziativa perimetrata ai soli membri…

    Leggi tutto

  • Report MLOL 2024: un commento

    Report MLOL 2024: un commento

    Lo scorso marzo MLOL ha pubblicato il Report Dati e tendenze della lettura digitale in biblioteca (titolo piuttosto provocatorio, trattandosi di una piattaforma di prestito digitale) a firma dell’AD di Horizons Unlimited Giulio Blasi. Poche paginette arricchite da molte tabelle e un lungo elenco di ben 908 case editrici distribuite…

    Leggi tutto

  • Chi entra nella famiglia del pubblico dominio

    Chi entra nella famiglia del pubblico dominio

    Nessuna autorizzazione, nessun compenso. A voler concentrare in due concetti il pubblico dominio (senza ricorrere a lunghe perifrasi sulle specificità delle legislazioni nazionali e le eccezioni al termine della protezione legale di diritti, marchi e brevetti) si potrebbe partire da qui: dall’utilizzo e riutilizzo, di risorse, libero da qualunque recinto.

    Leggi tutto

  • Lunedì cinema

    Lunedì cinema

    Lunedì film ha riempito la prima serata del primo canale RAI dal lontano 1983 al 2002. La sua sigla? Uno stacchetto dal titolo Lunedì cinema firmato da Domenico Sputo, speudonimo di un Lucio Dalla, che accompagna con il suo riconoscibile scat la strumentale funkeggiante degli Stadio. L’intera ritualità dell’esperienza di…

    Leggi tutto

  • Mezzanini: morale sottoterra

    Mezzanini: morale sottoterra

    C’e stato un tempo in cui la mia fonte privilegiata per sapere quali concerti erano in previsione in città era la scura bacheca di Mariposa dischi, cui accedevo dall’ingresso sul retro del Duomo, di fianco alla magnolia in ombra, che fiorisce sempre per seconda. Dopo le scale scendevi affianco la…

    Leggi tutto

  • Luigi Molinari e L’università popolare. Quinta e conclusiva puntata.

    Luigi Molinari e L’università popolare. Quinta e conclusiva puntata.

    L’Università popolare oggetto di questo brano non è l’omonimo ateneo popolare la cui espressione più rilevante, per lo meno nel perimetro dello stivale, è stata l’Università popolare di Milano. A quella abbiamo dedicato le prime quattro puntate di questo speciale, se non sapete di cosa sto parlando consiglio di ripartire…

    Leggi tutto

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.