Categoria: Milano
-
Ciao ciao Fondo Franceschini
Il Fondo Franceschini (2020 – 2023) è mancato all’affetto delle librerie indipendenti, dell’editoria, e dell’utenza delle biblioteche pubbliche. Sì, perché qualunque ragionamento sull’eredità del Fondo cultura (e sulla mancata nascita del Fondo per il libro) non può prescindere dall’assunto che non si trattasse di un sostegno alla public library, quanto di una forma di economia…
-
Nuovo buono pasto per i dipendenti: luci, ma più che altro ombre
problema 7 euro al giorno problema cash A decorrere dal 1 maggio 2024 il servizio di ristorazione dei dipendenti del Comune di Milano cambia: proviamo a scoprire cosa prevede il nuovo capitolato d’appalto, cosa chiedono le parti sociali, quali sono le luci (poche) e le ombre (ancora troppe) del nuovo corso. Nel caso vi foste…
-
Piccolo salone del libro politico
La 36a edizione del Salone torinese si è chiusa con un padiglioncino in più, il consueto record dichiarato (oltre 220.000 presenze) e l’annuncio della date della successiva dal 15 al 19 maggio 2025. Personalmente ho bucato quasi tutti gli appuntamenti che mi ero ripromesso di seguire: troppo affollato per riuscire ad accedere quello sullo stato…
-
Ferrer y guardia a Milano
Francisco Ferrer y Guardia (1859-1909), promotore dell’Escuela moderna di Barcellona (1901) è stato tra i padri della pedagogia libertaria e di un’educazione libera da interferenze religiose e dalle distorsioni ereditate da una società classista e maschilista. Arrestato una prima volta nel 1906, fu giustiziato il 13 ottobre del 1909. A Milano un Comitato pro-Ferrer era…
-
Di ritorno dalle Stelline
Biblioteche e nuove forme della lettura è il titolo della 29a edizione del Convegno delle Stelline, che si è tenuto lo scorso 21 e 21 marzo 2024 eccezionalmente presso Palazzo Lombardia, biblioteca Valvassori Peroni e auditorium del Municipio 3. Gentile utente, il Centro Congressi Fondazione Stelline a partire dal 9 Gennaio 2024 avvierà importanti lavori…
-
Nuova biblioteca di quartiere in zona Lorenteggio
Negli ultimi dieci anni a Milano sono sorte una trentina di biblioteche di condominio: biblioteche nate spontaneamente dall’attivismo di cittadine e cittadini, associazioni, cooperative, che sono “condominiali” nel nome e “di quartiere” nei fatti.
-
Tanti auguri Scamamù!
Il terzo fine settimana di marzo Scamamù, la libreria indipendente per piccini (e grandi!) del quartiere Dergano a Milano festeggia il suo primo intenso anno di attività tra le case di cooperativa di via Davanzati: al di sopra il palazzone giallo, al piano terra la pietra d’angolo la mette Scamamù con le sue quattro cangianti…
-
BookPride 2024
Questo fine settimana, da venerdì 8 a domenica 10 marzo, andrà in scena la nuova edizione milanese di BookPride, che, a segnalare la sua vocazione di contrappunto alla grande kermesse torinese, conferma la scelta del moderno e anonimo Superstudio Maxi di via Moncucco. Se Bookcity pare in preda a una sovrapproduzione bulimica di eventi, anticipazioni…