Categoria: Milano
-
Achille Cremonesi, partigiano
Per chi abita a Milano e dintorni: vi aspettiamo il prossimo 21 febbraio in biblioteca Baggio per un ricordo di Achille. Più informazioni qui. Nasone, all’anagrafe Achille Cremonesi, è nato il giorno della vigilia del 1928. Ragazzino cresciuto sugli argini del Redefossi, giovane antifascista, operaio sindacalizzato, uomo incessantemente al servizio della memoria fino a quando…
-
Spazio BK lascia e raddoppia
SpazioBK nasce nel 2012 al civico 20 di via Porro Lambertenghi, a Milano. La libreria “con laboratorio” animata da Chiara e Diletta si specializza presto in illustrazione, grafica, fumetto pratiche performative e manuali in genere. Tre anni più tardi e una vetrina più in là nasce Volume – dischi e libri.
-
Consumi culturali a Milano: un commento
Lo scorso 6 novembre è stato presentato alla Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco il report promosso da Osservatorio AIE in occasione di BookCity dal titolo I consumi culturali nella città di Milano. La rilevazione a campione nata nel 2021 su lettura e acquisti editoriali nella fase pandemica, nel corso delle successiva stagioni ha incorporato dapprima…
-
Aperture serali: bello e giusto però..
Nelle biblioteche tornano le aperture fino alle 23. Con questo titolo, piuttosto stercofonico, lo scorso 19 febbraio la redazione milanese di Repubblica informava l’utenza (e i bibliotecari stessi!) dell’attesa estensione degli orari di apertura al pubblico. Due righe più in basso, con un carattere certamente più minuto, il sottotitolo precisa che l’estensione riguarda un terzo…
-
L’Università proletaria
L’Università proletaria nasce da una scissione in seno all’Università popolare, sorta a Milano agli albori del Novecento. Le frizioni avevano avuto inizio sin dal novembre 1914, quando nazionalisti interventisti e socialisti internazionalisti si confrontavano aspramente a colpi di conferenze e contestazioni reciproce, l’arringa tenuta di fronte al Teatro del popolo da Giacinto Menotti Serrati il…
-
Ciao ciao Fondo Franceschini
Il Fondo Franceschini (2020 – 2023) è mancato all’affetto delle librerie indipendenti, dell’editoria, e dell’utenza delle biblioteche pubbliche. Sì, perché qualunque ragionamento sull’eredità del Fondo cultura (e sulla mancata nascita del Fondo per il libro) non può prescindere dall’assunto che non si trattasse di un sostegno alla public library, quanto di una forma di economia…
-
Nuovo buono pasto per i dipendenti: luci, ma più che altro ombre
problema 7 euro al giorno problema cash A decorrere dal 1 maggio 2024 il servizio di ristorazione dei dipendenti del Comune di Milano cambia: proviamo a scoprire cosa prevede il nuovo capitolato d’appalto, cosa chiedono le parti sociali, quali sono le luci (poche) e le ombre (ancora troppe) del nuovo corso. Nel caso vi foste…
-
Piccolo salone del libro politico
La 36a edizione del Salone torinese si è chiusa con un padiglioncino in più, il consueto record dichiarato (oltre 220.000 presenze) e l’annuncio della date della successiva dal 15 al 19 maggio 2025. Personalmente ho bucato quasi tutti gli appuntamenti che mi ero ripromesso di seguire: troppo affollato per riuscire ad accedere quello sullo stato…