Categoria: General
-
L’Università proletaria
L’Università proletaria nasce da una scissione in seno all’Università popolare, sorta a Milano agli albori del Novecento. Le frizioni avevano avuto inizio sin dal novembre 1914, quando nazionalisti interventisti e socialisti internazionalisti si confrontavano aspramente a colpi di conferenze e contestazioni reciproce, l’arringa tenuta di fronte al Teatro del popolo da Giacinto Menotti Serrati il…
-
Pirati senza caraibi
Quello degli introiti mancati a causa della pirateria non è un puro e semplice refrain, né una leggenda poggiata su elementi (perché ci sono per davvero) veritieri, è piuttosto un genere letterario: ha le sue figure ricorrenti, uno sviluppo narrativo riconoscibile, un registro caratterizzante, persino un pubblico piuttosto definito, che non coincide con quanti leggono…
-
Libriaudio
Se un testo non viene impaginato, stampato e reso quindi disponibile alla lettura per certo non diventa un libro. Se tuttavia viene letto, registrato e distribuito, si può parlare a pieno titolo di audiolibro. In occasione dell’annuale trasferta “al sud”, il mio personale rituale d’infanzia prevedeva il passaggio da una zia che conservava una collezione…
-
Visto? Si stampi bene in mente
Come vive chi lavora con e dietro i libri? Questa la domanda al cuore del sondaggio che RedActa, associazione delle lavoratrici e dei lavoratori freelance che operano in ambito editoriale (sorta nel 2019 in seno ad Acta) ha posto in forma di sondaggio anonimo per capire, parafrasiamo, come lavora chi vive con e dietro i…
-
Ciao ciao Fondo Franceschini
Il Fondo Franceschini (2020 – 2023) è mancato all’affetto delle librerie indipendenti, dell’editoria, e dell’utenza delle biblioteche pubbliche. Sì, perché qualunque ragionamento sull’eredità del Fondo cultura (e sulla mancata nascita del Fondo per il libro) non può prescindere dall’assunto che non si trattasse di un sostegno alla public library, quanto di una forma di economia…
-
Concorsi per bibliotecari? Abbiamo un nuovo manuale
BibliotecAria esce una volta a settimana, di lunedì, alle 8 in punto. Se questa settimana faccio un’eccezione è per un buon motivo. Un annetto fa sono stato coinvolto in un progetto di scrittura sensibilmente diverso dalle mie precedenti avventure editoriali. La squadra composta dal decano Ferruccio Diozzi e da Giorgia La Licata, Roberta Moro e…
-
Nuovo buono pasto per i dipendenti: luci, ma più che altro ombre
problema 7 euro al giorno problema cash A decorrere dal 1 maggio 2024 il servizio di ristorazione dei dipendenti del Comune di Milano cambia: proviamo a scoprire cosa prevede il nuovo capitolato d’appalto, cosa chiedono le parti sociali, quali sono le luci (poche) e le ombre (ancora troppe) del nuovo corso. Nel caso vi foste…