Categoria: General
-
Librerie Feltrinelli oggi in sciopero!
Sono passati la bellezza di 17 anni dalle ultime mobilitazioni di questa portata in casa Feltrinelli e, all’epoca, Ricordi. Se lo sciopero del commercio del dicembre 2023 aveva infatti sbloccato la trattativa per il rinnovo del contratto scaduto da diverso tempo (e finalmente rinnovato la primavera successiva) gli ultimi sei mesi hanno visto avanzare e…
-
Affinità e divergenze tra Idea store e noi nel conseguimento della maggiore utenza
I negozi delle idee nascono nel 2002 nella municipalità di Tower Hamlets, un distretto contenitore dell’east-end londinese che accoglie la generazione che le ha dato forma negli anni sessanta, una nuova composizione migrante, persistenti sacche di marginalità, angoli lussureggianti quali Canary Wharf.
-
Rinnovo RSU al Comune di Milano: ci sono.
Il 14, 15 e 16 aprile si terranno le votazioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) del Comune di Milano. Non sono iscritto a nessun sindacato e, come chi segue questo blog avrà inteso, l’intera mia attività politica, sociale e culturale, muove da una postura libertaria, decisamente distaccata dagli ingranaggi della democrazia rappresentativa.…
-
Massima concentrazione
Lo scorso anno ha visto più di qualche smottamento interessare il settore editoriale in lingua italiana. Il via lo hanno dato Nottetempo e 66th and 2nd, con una fusione da calcio d’inizio. In aprile la holding Messaggerie ha preso il controllo de Libraccio (62 librerie per 500 dipendenti in tutto) con il 51% delle quote.…
-
Nei sotterranei della biblioteca nazionale di Scozia
La biblioteca nazionale scozzese https://www.nls.uk/, in gaelico Leabharlann Nàiseanta na h-Alba, nasce un secolo fa in George IV Bridge, Edimburgo. Accogliendo tra le sue mura anche il deposito legale nazionale (con un posseduto di oltre 7 milioni di volumi, per oltre 14 milioni di risorse documentarie) si è nel tempo estesa ad altri edifici posti…
-
Non pago di leggere: venti anni dopo
Sono passati vent’anni, in vero anche qualcosina in più, dalla campagna Non pago di leggere. Cosa resta di quell’esperienza nel dibattito pubblico e nella comunità bibliotecaria? A giudicare dal web poco: se provate a visitare lo storico sito della campagna all’indirizzo nopago.org vi ritroverete mestamente a scoprire che F8BET è il bookmaker rispettabile numero 1…
-
Achille Cremonesi, partigiano
Per chi abita a Milano e dintorni: vi aspettiamo il prossimo 21 febbraio in biblioteca Baggio per un ricordo di Achille. Più informazioni qui. Nasone, all’anagrafe Achille Cremonesi, è nato il giorno della vigilia del 1928. Ragazzino cresciuto sugli argini del Redefossi, giovane antifascista, operaio sindacalizzato, uomo incessantemente al servizio della memoria fino a quando…
-
La scuola moderna di Clivio
L’opuscolo sovversivo per eccellenza è il sillabario, sosteneva Luigi Fabbri agli albori del secolo. Epilogo, titola l’ultimo numero del bollettino della Scuola moderna di Clivio nell’autunno del 1922. La vicenda dell’asilo-scuola razionalista, e quindi necessariamente laica del paesino nei pressi di Viggiù, ci accompagna attraverso quindici anni di storia della prima esperienza di educazione laica…
-
BibliotecAria, un anno dopo
Care tutti, BibliotecAria è nata un anno fa. Un tempo adeguato per un bilancio e rilancio del blog, ma anzitutto per mettere nero su bianco alcuni appunti su questa esperienza. Proverò a organizzare la riflessione per brevi capitoli, invitandovi sin d’ora a contribuire alla conversazione scrivendomi all’indirizzo abo@inventati.org con impressioni, richieste, commenti, contributi, rimbrotti. Un…