Categoria: General
-
L’Università Popolare di Milano – terza puntata
L’anno accademico 1906/1907 si caratterizza per 389 incontri (con un numero di presenze che raggiunge quota 30.000) e in collaborazione con l’Umanitaria viene allestito un padiglione congiunto in occasione dell’Esposizione universale. Prima di proseguire: se hai perso le precedenti puntate suggerisco di ripartire da qui. Non basta? Martedì 13 ci diamo appuntamento alle 19 a ZAM…
-
Nasce l’Albo delle librerie milanesi di prossimità
Tiritera, Corteccia, Libreria di quartiere, Covo della ladra, Brioschi non sono che le ultime in ordine di tempo. Poi possiamo parlare di nuove progettualità editoriali e store digitali alternativi, ma la sostanza non cambia: alcune librerie indipendenti aprono, altre chiudono. Le cause della chiusura possono essere molteplici, alcune di queste ascrivibili al momento (concorrenza di…
-
L’Università Popolare di Milano – seconda puntata
Per comprendere le peculiarità dell’Università Popolare di Milano (UPM) occorre risalire all’impatto che la reazione armata ai Moti di Milano ha sull’opinione pubblica, e, di rimando, sulle forse progressiste della città. Se in un primo tempo né tante riviste del campo progressista né la Camera del lavoro erano sopravvissute all’impatto, nel 1899 repubblicani, socialisti e…
-
Decreto Cultura? Parliamone
L’approvazione del Decreto cultura è stata salutata con piena soddisfazione dalle associazioni rappresentanti la filiera del libro (stessa cosa non si può dire per il mercato dell’arte che puntava ad abbattere l’IVA sulle transazioni) in particolare in riferimento al Piano Olivetti per la rigenerazione culturale delle periferie e dei territori svantaggiati per effetto di un…
-
L’università popolare di Milano – prima puntata
Questo brano apre una serie di cinque puntate sulla vicenda dell’Università popolare di Milano (UPM). Il viaggio prende l’abbrivio con un’introduzione al movimento delle Università popolari (UP) sorto agli albori del Novecento, passa per la costituzione dell’UPM nel rapporto con gli altri istituti della cultura popolare cittadina, per atterrare al tempo della sua scissione proletaria…
-
Il Pompidou che verrà, la Gaité lyrique che non tornerà.
Il Centro nazionale d’arte e di cultura Georges Pompidou, inaugurato l’ultimo giorno di gennaio del 1977, chiude i battenti per un importante progetto di restyling e ammodernamento. La fine lavori del nuovo Beaubourg, già oggetto di una ristrutturazione a fine anni novanta, è prevista per il 2030. Nei giorni in cui la notizia si fa…
-
Librerie Feltrinelli oggi in sciopero!
Sono passati la bellezza di 17 anni dalle ultime mobilitazioni di questa portata in casa Feltrinelli e, all’epoca, Ricordi. Se lo sciopero del commercio del dicembre 2023 aveva infatti sbloccato la trattativa per il rinnovo del contratto scaduto da diverso tempo (e finalmente rinnovato la primavera successiva) gli ultimi sei mesi hanno visto avanzare e…
-
Affinità e divergenze tra Idea store e noi nel conseguimento della maggiore utenza
I negozi delle idee nascono nel 2002 nella municipalità di Tower Hamlets, un distretto contenitore dell’east-end londinese che accoglie la generazione che le ha dato forma negli anni sessanta, una nuova composizione migrante, persistenti sacche di marginalità, angoli lussureggianti quali Canary Wharf.
-
Rinnovo RSU al Comune di Milano: ci sono.
Il 14, 15 e 16 aprile si terranno le votazioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) del Comune di Milano. Non sono iscritto a nessun sindacato e, come chi segue questo blog avrà inteso, l’intera mia attività politica, sociale e culturale, muove da una postura libertaria, decisamente distaccata dagli ingranaggi della democrazia rappresentativa.…