Categoria: General

  • Johnny e il tesoro nascosto

    Johnny e il tesoro nascosto

    Un messaggio inatteso segna l’inizio dell’avventura del nipote del vecchio marinaio Creek: una mappa disegnata sul fondo di una scatoletta aperta per cucinare pasta con le sarde sul ponte di un peschereccio all’ancora nel porto del paese. Si apre così l’albo firmato da Mathilde Tourbillon, illustrato da Luigi Berio, ed edito un paio di anni…

  • Alle origini del mutuo soccorso

    Alle origini del mutuo soccorso

    Il 12 ottobre 1848 nasce al piede delle valli Valdesi, una Società di Mutuo Soccorso (SMS) diversa da tutte quelle che l’avevano preceduta. Cosa la differenzia dalla Società della Classe Maestri Calzolai della città di Pinerolo e Borghi, sorta solamente quattro anni prima e nello stesso territorio, o dalla Compagnia dei SS. Martiri Crispino e…

  • Diciamolo più forte: Books NOT Bombs

    Diciamolo più forte: Books NOT Bombs

    Lo scorso 20 giugno, in risposta (tardiva) all’appello delle leghe e dei sindacati palestinesi, si fece il primo Sciopero per Gaza. Oltre 1100 i comunali di Milano che risposero all’appello, con un’adesione del 34% nell’area biblioteche, e di assoluto rilievo anche nelle scuole. Un esito importante per uno sciopero politico, convocato dalle sole sigle di…

  • Appunti sul sindacalismo rivoluzionario

    Appunti sul sindacalismo rivoluzionario

    Tra gli anni settanta e gli anni novanta dell’Ottocento si consumano i due strappi che daranno forma al successivo movimento operaio del Paese: l’avvicendamento tra internazionalisti anarchici (prima) e socialisti (di qui in poi e fino al 1921) quali riferimento ideologico e metodologico; la progressiva avanzata del cameralismo, del PSI (1892) e delle federazioni nazionali…

  • BEIC: molte domande, poche risposte

    BEIC: molte domande, poche risposte

    Il progetto di una Biblioteca Europea di Informazione e Cultura ha un quarto di secolo, ma la nuova BEIC, che si presume completata nell’autunno del prossimo anno, non somiglia poi molto (non potrebbe essere altrimenti) al disegno che prese forma agli albori del 2000.  L’attuale concept è del 2021, il concorso internazionale di progettazione è…

  • La scuola moderna di Bologna

    La scuola moderna di Bologna

    La scuola moderna è una rivista quindicinale di cultura popolare (poi rivista di cultura popolare) di una ventina di pagine, edita a Bologna tra il novembre 1910 e l’estate del 1911 per soli dieci numeri. I suoi primi redattori sono Domenico Zavattero, Luigi Fabbri, Angelo Tonello, Adele Sartini e, fino alla prematura scomparsa, Pietro Gori.…

  • Cinquant’anni di biblioteche popolari

    Cinquant’anni di biblioteche popolari

    La Società promotrice delle biblioteche popolari di Milano nasce nel 1865, a quattro anni dall’intuizione di Antonio Bruni di fondare a Prato la prima biblioteca circolante e dalla fondazione della biblioteca per maestri del capoluogo lombardo. Dietro questa semplificazione si celano esperienze antesignane di cui si sono conservate poche tracce e che non hanno avuto…

  • Partecipazione culturale e sociale nel Paese, a parere di Istat.

    Partecipazione culturale e sociale nel Paese, a parere di Istat.

    La 33a edizione del Rapporto annuale Istat. La situazione del paese è stato presentato mercoledì 21 maggio a Palazzo Montecitorio (Roma) e pubblicato con licenza creative commons. Duecento quaranta pagine disponibili anche online, e impreziosite da grafici, bibliografie tematiche, un ampio glossario, utili a dettagliare un quadro informativo integrato sulle sfide del nostro tempo e…

  • Agli albori della cooperazione

    Agli albori della cooperazione

    Quella dei Probi viri di Rochdale (1844), i primi cooperatori della bottega al civico 31 di Toad lane, il vicolo dei rospi, è la vicenda di una trentina di cooperatori ben organizzati, non cartisti né radicali, che danno simbolicamente i natali a un movimento di portata globale in cui è il lavoro a controllare il…