Johnny e il tesoro nascosto

Un messaggio inatteso segna l’inizio dell’avventura del nipote del vecchio marinaio Creek: una mappa disegnata sul fondo di una scatoletta aperta per cucinare pasta con le sarde sul ponte di un peschereccio all’ancora nel porto del paese. Si apre così l’albo firmato da Mathilde Tourbillon, illustrato da Luigi Berio, ed edito un paio di anni fa nella collana Carrousel di Edizioni Clichy.

E chi è Mathilde Tourbillon? L’autrice nasce in Cornivaglia […] da sempre ama la maionese sui pomodori, le rose di maggio e le terrazze da cui guardare le stelle con il cannocchiale, ovvero è Maria Pia Secciani, che proprio di questa porzione della produzione editoriale Clichy è una delle instancabili autrici, animatrici, curatrici, traduttrici. Luigi Berio è un regista di animazione, illustratore e designer per istituti culturali. Dalla loro collaborazione prendono abbrivio le peripezie di Johnny, alle prese con la ricerca e il recupero delle storie, e quindi dei personaggi, che nessun* ricorda.

Johnny non sta nella pelle, è cresciuto con i racconto dei vecchio Creek e sono anni che sogna isola sommerse, vascelli e tesori.Mostra al nono la scatoletta e il vecchio marinaio esclama: Per la barba di Achab! Vai ragazzo! È la tua occasione, non sprecarla!

Una storia pensata per i più piccoli, che non tralascia una riflessione sull’importanza di riscoprire periodicamente (con una lettura ad alta voce, un tocco di serendipità tra gli scaffali, una nuova edizione/traduzione, uno scarto più attento..), avventure altrimenti destinate all’oblio. Ed è questa una delle principali e misconociute ricchezze delle biblioteche: accogliere nelle rispettive collezioni, anche quando non si occupano direttamente di conservazione, un tesoretto di volumi fuori catalogo, altrimenti irreperibili. Perché solo continuando a rievocare vicende e traversie è possibile far vivere e rivivere i personaggi “nei” rispettivi mondi di appartenenza, ed ispirare, appassionare, emozionare così le giovani e i giovani lettori.

Johnny e il tesoro nascosto fa questo: ammicca alla tradizione avventurosa e fiabesca portando lo straordinario in un’ambientazione comune e, come direbbe il mio piccolo, “coccolosa”.


Pubblicato

in

da

Tag:

Altre cose

che faccio

Qualche iniziativa, libri e articoli, vecchi podcast, cose così.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *